Nell'UE saranno applicabili i seguenti atti legislativi:
- 26 maggio 2021: regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici
- 26 maggio 2022: regolamento (UE) 2017/746 relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro
L'UE ha modificato il quadro giuridico delle tre attuali direttive per tenere conto dei progressi compiuti negli ultimi vent'anni. Adottate a maggio del 2017, le nuove norme saranno pienamente applicabili dopo i periodi di transizione previsti dai regolamenti.
I nuovi regolamenti contengono una serie di importanti miglioramenti introdotti per modernizzare il sistema attuale. Tra questi vi sono:
- controlli a monte più severi per i dispositivi ad alto rischio mediante un nuovo meccanismo di controllo pre-commercializzazione che coinvolge un gruppo di esperti a livello dell'UE
- criteri più rigorosi per la designazione e le procedure di supervisione degli organismi notificati
- l'inclusione di alcuni dispositivi estetici che presentano le stesse caratteristiche e lo stesso profilo di rischio di dispositivi medici analoghi nel campo di applicazione dei regolamenti
- unnuovo sistema di classificazione dei rischi per i dispositivi medico-diagnostici in vitro, in linea con gli orientamenti internazionali
- un aumento della trasparenza tramite una banca dati completa dell'UE sui dispositivi medici e un sistema di tracciabilità dei dispositivi basato sull'identificazione unica del dispositivo
- l'introduzione di una "tessera per il portatore di impianto" per i pazienti contenente informazioni sui dispositivi medici impiantati
- il rafforzamento delle norme sull'evidenza clinica, compresa una procedura coordinata a livello dell'UE per l'autorizzazione di indagini cliniche pluricentriche
- il rafforzamento dei requisiti di sorveglianza post-commercializzazione per i produttori
- il miglioramento dei meccanismi di coordinamento tra i paesi dell'UE nel campo della vigilanza e sorveglianza del mercato.
Scopri le nuove norme per garantire la sicurezza dei dispositivi medici.
Tutti i soggetti che operano nel settore dei dispositivi medici, dalla produzione all'utilizzo, devono conformarsi ai nuovi regolamenti entro maggio 2021 (o maggio 2022 per i dispositivi medico-diagnostici in vitro).
Si ricorda che la Commissione europea non è responsabile dei contenuti provenienti da siti Internet non appartenenti alla Commissione.
Informazioni utili
- Nuove norme per garantire la sicurezza dei dispositivi medici
- Comunicato stampa: nuove norme dell'UE sui dispositivi medici
- Scheda informativa: principali modifiche introdotte dai regolamenti
- Prepararsi ai nuovi regolamenti
- Argomenti d'interesse
Materiale di comunicazione
- Infografiche: "Nuovi regolamenti" sui dispositivi medici e i dispositivi medico-diagnostici in vitro (disponibile in tutte le lingue dell'UE e in arabo, cinese, giapponese, russo)
- Calendario del periodo di transizione per il regolamento sui dispositivi medici (disponibile in tutte le lingue dell'UE e in arabo, cinese, giapponese, russo)
- Calendario del periodo di transizione per il regolamento sui dispositivi medici e i dispositivi medico-diagnostici in vitro (disponibile in tutte le lingue dell'UE e in arabo, cinese, giapponese e russo)