Il premio dell'UE per la salute rende merito alle iniziative che aiutano i giovani a scegliere una vita sana
Il commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis presenterà il premio dell'UE per la salute il 17 ottobre 2019 a Bruxelles, nel corso della riunione annuale della piattaforma per la politica sanitaria. Il premio di quest'anno vuole rendere merito a iniziative che aiutano i bambini e i giovani a iniziare la loro vita in buona salute mantenendo un peso ottimale, mangiando cibi nutrienti e restando fisicamente attivi.
Perché quest'anno è stato scelto il tema della lotta all'obesità e al sovrappeso nei giovani?
Nonostante le azioni intraprese a livello europeo per invertire la tendenza, la percentuale della popolazione obesa o in sovrappeso resta preoccupante sia per gli adulti che per i bambini e i giovani. Particolarmente allarmante è il fatto che nella maggior parte dei paesi europei l'attività fisica tenda a diminuire tra gli 11 e i 15 anni. I problemi derivanti dal sovrappeso, dall'obesità e dalla sedentarietà iniziano spesso durante l'infanzia e colpiscono per lo più le fasce socioeconomiche svantaggiate.
Urge un intervento ambizioso, non solo per limitare le sofferenze umane, ma anche per ridurre l'elevato onere economico dell'obesità, rafforzare i sistemi sanitari e sociali nazionali e promuovere la produttività e la crescita dell'economia, anche grazie a una futura forza lavoro in buona salute.
Perché quest'anno al premio dell'UE per la salute hanno potuto partecipare anche le città, le scuole e le ONG?
Nell'Unione europea per prevenire e ridurre l'obesità nei bambini e nei giovani adulti occorre collaborare a diversi livelli. Il ruolo delle città, delle ONG e delle scuole è quello di riunire i responsabili politici e i cittadini. Svolgono infatti un ruolo fondamentale nell'educare i bambini ai rischi di stili di vita sedentari e regimi alimentari poco sani e nel promuovere la prevenzione come migliore strategia.
È in tali ambiti che le città, le ONG e le scuole sono chiamate ad agire e a interagire con altri operatori del mondo dei ragazzi per porre fine a questa tendenza preoccupante.
Per questo motivo, il premio dell'UE per la salute 2019 mette in luce le iniziative delle città, delle ONG e delle scuole che hanno contribuito a migliorare la salute pubblica nell'Unione europea con la prevenzione e la riduzione dell'obesità nei bambini e nei giovani adulti. La giuria ha il compito impegnativo di selezionare solo tre iniziative vincenti, ma vorrei sottolineare che vincere non è importante: ciò che conta è che tutti noi lavoriamo insieme per affrontare il problema dell'obesità.
Ovviamente auguriamo ai nostri figli felicità, salute e successo, ma come adulti dobbiamo andare oltre agli auspici, dobbiamo fare le scelte giuste per evitare che siano obesi o in sovrappeso. Meritano un forte impegno e un intervento risoluto da parte nostra. Rompiamo il circolo vizioso dell'obesità infantile, insieme e ora.
Attività a livello dell'UE
Piattaforma per la politica sanitaria dell'UE Commissione europea - Salute e sicurezza alimentare |
Notizie
Il commissario Andriukaitis presiederà la cerimonia di premiazione, che si svolgerà il 17 ottobre 2019 a Bruxelles. Seguirà la riunione annuale della piattaforma, con una tavola rotonda interattiva aperta a tutti, compresi gli spettatori online, e la presentazione delle dichiarazioni comuni per il 2019 e 2020. |
Vota ora per le reti tematiche del ciclo 2020! La piattaforma per la politica sanitaria dell'UE ospita ogni anno almeno tre reti tematiche, gestite dagli operatori del settore sanitario e scelte dagli utenti della piattaforma. Queste reti temporanee elaborano dichiarazioni comuni in un settore d'interesse comune. La votazione si chiude il 6 novembre 2019. |
Guarda i webinar delle reti tematiche e sottoscrivi le dichiarazioni comuni per il 2019! Il ciclo sta per concludersi e le dichiarazioni comuni finali saranno presentate il 17 ottobre 2019 alla riunione annuale della piattaforma per la politica sanitaria dell'UE. È ancora possibile seguire tutti i webinar delle reti tematiche 2019 e approvare le loro dichiarazioni comuni! |
La piattaforma per la politica sanitaria dell'UE conta attualmente oltre 5 700 utenti registrati. Da quando è stata istituita nel 2016, la piattaforma è cresciuta progressivamente fino a contare più di 5 700 utenti registrati di quasi 70 diversi ambiti. Registrati anche tu per interagire con operatori del settore, ONG, ricercatori, associazioni dei pazienti e tanti altri utenti! |
Guarda quali iniziative sono in lizza per il premio dell'UE per la salute 2019! La Commissione europea ha selezionato tre iniziative per ogni categoria del premio dell'UE per la salute 2019, che intende rendere merito alle città, alle ONG e alle scuole impegnate a prevenire e ridurre l'obesità nei bambini e nei giovani (6-18 anni). I vincitori saranno proclamati il 17 ottobre 2019. |
Scopri i vincitori per altri temi, dall'Ebola ai vaccini La prima edizione del premio dell'UE per la salute risale al 2015 e aveva per tema il virus dell'Ebola. Da allora è stato dedicato a diverse problematiche, che vanno dalla resistenza antimicrobica, ai vaccini, alla prevenzione del fumo, all'obesità e il sovrappeso nei giovani. Le iniziative selezionate continuano ad essere un punto di riferimento in questi campi. |
Il piano d'azione definisce i settori prioritari d'intervento e suggerisce possibili misure. Proporre anche modalità per registrare collettivamente i progressi compiuti. |
Nell'UE numerosi giovani non mangiano correttamente. Non assumono cioè il cibo adatto a sostenerne la crescita e la salute. Il premio dell'UE per la salute 2019 e il programma per la distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole puntano entrambi ad aiutare gli alunni ad andare nella giusta direzione e a ridurre l'obesità. |
Desideri organizzare un webinar sulla piattaforma per la politica sanitaria dell'UE? Vuoi che il team della piattaforma ti aiuti ad organizzare un webinar sulla piattaforma? Invia la tua proposta all'indirizzo: sante-hpp |
Altri link interessanti
Portale sulle migliori pratiche Proprio come il premio dell'UE per la salute promuove iniziative esemplari in campo sanitario, questo portale offre uno "sportello unico" per le buone e migliori pratiche selezionate dal gruppo direttivo per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. Le pratiche possono anche essere sottoposte al portale per chiederne una valutazione. |