Skip to main content
Public Health

Newsletter Salute-UE 251 - In primo piano

Perché quest'anno il premio è dedicato alla vaccinazione e agli stili di vita sani?

John F.Ryan, direttore della Direzione della Commissione europea per la sanità pubblica, la conoscenza per paese e la gestione delle crisi, ha interrotto brevemente le sue attività di preparazione e gestione delle crisi per annunciare la pubblicazione del bando del premio dell'UE per la salute 2020. Il premio sarà incentrato su due temi: la promozione della vaccinazione e di uno stile di vita sano tra i bambini e i ragazzi. La scadenza per presentare iniziative per il premio è fissata al 29 aprile 2020, ore 11 CET.

Perché quest'anno il premio è dedicato alla vaccinazione e agli stili di vita sani?

Stando ai dati dell'Organizzazione mondiale della sanità, la vaccinazione evita circa 2-3 milioni di decessi all'anno e riduce i costi dei trattamenti specifici per le malattie, compresi i trattamenti antimicrobici. Nel mondo, oltre 100 milioni di bambini vengono vaccinati ogni anno contro malattie come la difterite, il tetano, la pertosse, la tubercolosi, la poliomielite, il morbillo e l'epatite B. Molti hanno dimenticato che in passato i bambini morivano spesso a causa di queste patologie. I vaccini possono anche costituire una forma di protezione contro infezioni come il papillomavirus umano (HPV), che può causare il cancro.

Eppure, nonostante questo, oggi molti paesi dell'UE e del vicinato si trovano ad affrontare epidemie senza precedenti di malattie prevenibili attraverso la vaccinazione perché i cittadini hanno smesso di vaccinarsi. La Commissione europea e gli Stati membri stanno quindi lavorando insieme per combattere la disinformazione, aumentare la fiducia nei vaccini e garantire l'accesso equo alle vaccinazioni per tutti i cittadini dell'UE.

Per quanto riguarda il bando "Stili di vita sani", la promozione di una dieta salutare e di una giusta dose di attività fisica è fondamentale per ridurre l'incidenza delle malattie non trasmissibili. È incoraggiante sapere che spesso è possibile prevenire molte di queste malattie, ed è importante instillare abitudini sane in età precoce, non solo affinché diventino ben radicate, ma anche perché i bambini con uno stile di vita sano corrono meno rischi di sviluppare problemi di salute in età adulta.

L'importanza data a questa tematica valorizza i risultati e le attività ancora in corso di alcune iniziative, tra cui il piano d'azione dell'UE sull'obesità infantile, l'appello di Tartu per uno stile di vita sano, il programma dell'UE di distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole e il progetto dell'UE sulla promozione della salute e la prevenzione delle malattie nei contesti sanitari e dell'istruzione.

In che modo il premio dell'UE per la salute è in linea con gli obiettivi della Commissione?

Oltre a essere un ringraziamento a città, scuole, asili e ONG per il loro impegno a favore della salute pubblica, il premio dell'UE per la salute mette in luce il loro ruolo fondamentale nel rafforzare la democrazia partecipativa e la cittadinanza attiva.

Grazie a questo premio, la piattaforma per la politica sanitaria dell'UE è anche in grado di ricavare buone pratiche dall'esperienza di queste città, ONG, scuole e asili e condividerle con altri, perché siano fonte di ispirazione o emulazione.

Il premio è finanziato nell'ambito del 3º programma in materia di salute, inteso a promuovere l'individuazione, la diffusione e l'attuazione di buone pratiche che migliorino la salute e la qualità della vita in modo efficiente sotto il profilo dei costi.

Chi può presentare iniziative?

Il premio per la promozione di stili di vita sani tra i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni è aperto a tutte le città e le scuole che hanno un impatto positivo sulle loro comunità; il premio per la promozione della vaccinazione nei bambini e ragazzi dalla nascita fino all'età di 18 anni è aperto alle ONG, alle scuole e agli asili. Per l'assegnazione del premio verranno prese in considerazione sia le grandi che le piccole iniziative: l'anno scorso, quando il tema era l'obesità infantile, il comune di Amsterdam ha vinto nella categoria "città" con il suo "programma di Amsterdam per un peso sano" mentre la scuola superiore Guadalquivir di Córdoba, in una delle aree più svantaggiate della Spagna, ha vinto nella categoria "scuole" con l'iniziativa "Be Active @IES Guadalquivir".

Attività a livello dell'UE

Premio dell'UE per la salute 2020

Commissione europea - Salute e sicurezza alimentare

Piattaforma per la politica sanitaria dell'UE

Commissione europea - Salute e sicurezza alimentare

Vaccinazione

Commissione europea - Salute e sicurezza alimentare

Alimentazione e attività fisica

Commissione europea - Salute e sicurezza alimentare

Notizie

il premio dell'UE per la salute 2020 promuove la vaccinazione e gli stili di vita sani

Le parti interessate sono invitate a verificare i criteri e presentare i dettagli della loro iniziativa entro il 29 aprile 2020 alle ore 11.00 CET (ora di Bruxelles).

Leggi la scheda informativa sulle domande frequenti relative al Premio dell'UE per la salute

Partecipa alla piattaforma per la politica sanitaria dell'UE!

La piattaforma è uno strumento interattivo per stimolare il dibattito sulle preoccupazioni riguardanti la salute pubblica e condividere conoscenze e buone pratiche. Registrati e partecipa per condividere competenze, contribuire a dichiarazioni comuni e far conoscere il tuo lavoro a un vasto pubblico.