Skip to main content
Public Health

Newsletter Salute-UE 256 - In primo piano

La riapertura delle scuole sarà anche diversa quest'anno, ma l'impegno dell'UE a garantire la salute dei bambini rimane lo stesso

Nessun altro anno scolastico è iniziato come quello 2020-2021: la COVID-19 impone ancora alcune restrizioni e le autorità locali sono pronte a reagire in caso di focolai. Ma una cosa non è cambiata: l'impegno dell'UE a insegnare ai bambini che vanno a scuola a vivere in modo sano. Abbiamo chiesto a John F. Ryan, direttore responsabile della Salute pubblica della Commissione, di parlarci di varie attività di particolare rilevanza all'inizio del nuovo anno scolastico: il premio dell'UE per la salute, il programma di distribuzione di frutta e verdura nelle scuole e la Giornata europea dello sport nelle scuole.

In che modo il premio dell'UE per la salute 2020 aiuta i minori?

Il premio dell'UE per la salute 2020 aiuta gli allievi delle scuole premiando e condividendo le iniziative volte a proteggere e migliorare la loro salute in due modi diversi: promuovendo stili di vita sani e favorendo la vaccinazione dei minori di età compresa tra i 6 e i 18 anni. Entrambi sono essenziali per la salute dei più giovani e il premio per la salute contribuisce a sensibilizzare e a incoraggiare un maggiore impegno.

Inoltre, le scuole possono concorrere per entrambi i premi, che offrono ricompense generose per aiutarle a proseguire il loro lavoro volto a promuovere la buona salute. La categoria riguardante lo stile di vita sano è aperta anche alle città, mentre quella riguardante i vaccini è aperta alle ONG, agli asili nido e alle scuole. C'è ancora tempo per partecipare e presentare le proposte fino al 16 settembre 2020.

Il premio dell'UE per la salute sensibilizza inoltre al ruolo fondamentale svolto da scuole, asili, città e ONG nella promozione della salute pubblica, e le iniziative candidate al premio sono presentate come buone pratiche che possono essere adattate per essere utilizzate altrove o servire da ispirazione.

Cos'è il programma dell'UE di distribuzione di frutta e verdura nelle scuole?

Da qui al 2030 l'UE investe 250 milioni di euro ogni anno scolastico per questa iniziativa che distribuisce gratuitamente frutta fresca, verdura, latte e alcuni prodotti lattiero-caseari agli allievi delle scuole. Il programma finanzia anche attività di formazione al di fuori delle scuole, come viaggi nelle fattorie locali, la creazione di giardini scolastici, laboratori di cucina, giornate e giochi tematici.

Vedendo da dove proviene il cibo e come preparare pasti sani da gustare, i bambini hanno molte più probabilità di adottare buone abitudini. Si tratta di una cosa importante da imparare, a casa e a scuola. Seguire un'alimentazione sana e fare esercizio fisico sufficiente sono due dei 12 modi in cui si possono ridurre i rischi di cancro, come indicato nel Codice europeo contro il cancro.

Quest'anno si svolgerà la Giornata europea dello sport nelle scuole?

La 6a giornata europea dello sport si terrà il 25 settembre 2020, nonostante le sfide poste dalla COVID-19. Ora più che mai è importante incoraggiare l'attività fisica perché la pandemia ha avuto un impatto sul benessere emotivo e sociale dei bambini. Essere fisicamente attivi può contribuire a prevenire l'ansia e la depressione e a mantenere gli studenti in forma.

Quest'anno le scuole sono invitate a mostrare come stanno adattando le loro attività pianificando eventi online o offline, o una combinazione di entrambi, nel rispetto degli orientamenti nazionali e locali. Le sessioni di educazione fisica online saranno trasmesse in streaming in tutta Europa e le scuole potranno anche caricare i propri video sul sito ufficiale (cfr. il kit di strumenti e il manuale per la comunicazione della Giornata europea dello sport, online).

La Giornata europea dello sport nelle scuole è cofinanziata dal programma Erasmus+ della Commissione e fa parte della Settimana europea dello sport #BeActive. L'anno scorso 9 000 scuole in 44 paesi hanno aiutato 3 milioni di ragazzi a fare movimento per due ore durante la Giornata europea dello sport. Tuttavia ci auguriamo che incoraggiare i bambini a essere più attivi fisicamente non sia visto come una sfida annuale, ma come un obiettivo quotidiano.

Attività a livello dell'UE

Alimentazione e attività fisica

Commissione europea - Salute e sicurezza alimentare

Vaccinazione

Commissione europea - Salute e sicurezza alimentare

Piattaforma per la politica sanitaria

Commissione europea - Salute e sicurezza alimentare

Quadro europeo delle competenze digitali per gli educatori (DigCompEdu)

Commissione europea – Centro comune di ricerca

Sportello informativo sulla promozione della salute e la prevenzione delle malattie nell'UE

Commissione europea – Centro comune di ricerca

Notizie

Premio dell'UE per la salute 2020 - Uno dei due inviti a presentare proposte è dedicato alla vaccinazione: scade il 16 settembre 2020

Le ONG, le scuole e gli asili che cercano di promuovere la vaccinazione dei minori (0-18 anni) possono presentare le loro iniziative. Con questo premio la Commissione sostiene la vaccinazione, che secondo le stime dell'OMS consente di salvare 2-3 milioni di vite all'anno.

Premio dell'UE per la salute 2020 - Uno dei due inviti a presentare proposte è dedicato agli stili di vita sani: scade il 16 settembre 2020

Possono partecipare le scuole e le città con iniziative volte a promuovere stili di vita sani per i bambini e i ragazzi (dai 6 ai 18 anni). È fondamentale mangiare sano ed essere fisicamente attivi da giovani per garantire uno stile di vita sano anche in una fase successiva della vita.

Online e nelle scuole: la Giornata europea dello sport si svolgerà il 25 settembre!

Finanziata attraverso il programma Erasmus Plus dell'UE, questa iniziativa invita le scuole a far partecipare i loro studenti alla Giornata dello sport per almeno 120 minuti. Una sfida consiste nel percorrere di corsa o camminando 2020 metri nel 2020, ma conta qualsiasi tipo di attività fisica, come saltare e ballare!

La Settimana europea dello sport (23-30 settembre 2020) si concentra sulla salute mentale e fisica

La Settimana europea dello sport, che si svolge ogni anno, incoraggia le persone ad adottare uno stile di vita attivo in vari modi, molti dei quali ora sono più creativi e accessibili online. Durante tutta la pandemia lo sport è stato un modo per mantenere il nostro benessere fisico e mentale.

La Commissione lancia #BeActiveAtHome per aiutare le persone a rimanere attive nonostante il lockdown e le restrizioni

Lo sport e l'attività fisica migliorano anche la salute fisica e mentale e il benessere in generale. La Commissione ha invitato i cittadini a mostrare agli altri come cercano di tenersi in forma durante la crisi del coronavirus, per aiutare le persone in tutta Europa e nel resto del mondo a restare attivi restando a casa!

Per saperne di più sulle iniziative della Commissione in materia di alimentazione e attività fisica

La Commissione si adopera per ridurre la commercializzazione aggressiva di cibo spazzatura diretta ai bambini, incoraggiare la riformulazione dei prodotti alimentari riducendo il tenore di zuccheri, grassi e sale, fornire frutta e verdura fresca ai bambini nelle scuole e agevolare l'attività fisica a scuola e nella comunità.

Guarda la scheda informativa sul programma dell'UE per le scuole: frutta, verdura e latte

La Commissione europea adotta un nuovo piano d'azione per l'istruzione digitale

Il nuovo piano d'azione metterà in pratica gli insegnamenti tratti dalla crisi della COVID-19 e definirà una visione a lungo termine per la trasformazione digitale del settore dell'istruzione e della formazione nell'UE.

Il quadro di riferimento DigCompEdu della Commissione aiuta gli insegnanti a sfruttare appieno le tecnologie digitali

Il quadro generale di riferimento DigCompEdu si rivolge agli educatori a tutti i livelli, dall'istruzione pre-primaria a quella professionale, superiore e per gli adulti. Individua le competenze che gli insegnanti dovrebbero acquisire per sfruttare appieno le tecnologie digitali per l'insegnamento, l'apprendimento e la valutazione.

Lo Strumento della Commissione europea "SELFIE" può aiutare le scuole a pianificare l'insegnamento online per il nuovo anno scolastico

SELFIE (Self-reflection on Effective Learning by Fostering the use of Innovative Educational Technologies, ossia "Autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell'innovazione attraverso le tecnologie per la didattica") è uno strumento gratuito, facile da usare e personalizzabile concepito per aiutare le scuole a integrare le tecnologie digitali nella didattica, nell'apprendimento e nella valutazione.

Relazione del JRC sul probabile impatto della COVID-19 sull'istruzione

La relazione sottolinea le difficoltà incontrate dalle scuole e dagli studenti durante questo periodo e raccomanda alle scuole di prepararsi a metodi di insegnamento alternativi, compreso l'insegnamento online.

La Commissione pubblica un documento strategico sulle disuguaglianze nell'istruzione in Europa e sulla chiusura fisica delle scuole durante la pandemia di COVID-19

La relazione del Centro comune di ricerca della Commissione europea sottolinea ulteriormente la necessità di azioni mirate per aiutare i bambini svantaggiati a recuperare il ritardo.

Domande e risposte dell'OMS: scuole e COVID-19

Prima della pandemia di COVID-19 due scuole su cinque in tutto il mondo non avevano strutture di base per l'igiene delle mani - UNICEF, OMS

I dati del programma comune di monitoraggio OMS/UNICEF mostrano che nel 2019 il 43% delle scuole di tutto il mondo non aveva le strutture di base per permettere di lavarsi le mani con acqua e sapone, condizione fondamentale per poter operare in condizioni di sicurezza durante la pandemia.

ECDC: la COVID-19 nei bambini e il ruolo delle strutture scolastiche nella trasmissione del coronavirus

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie fornisce una panoramica delle caratteristiche epidemiologiche della COVID-19 fra i minori (0-18 anni) nei paesi dell'UE/SEE e nel Regno Unito e valuta il ruolo delle strutture di assistenza all'infanzia nella trasmissione del coronavirus.

Progetti del programma per la salute

Obtains E2: OBesity Training And Information Services in Europe (Formazione sull'obesità e servizi di informazione in Europa) - fase 2

OBTAINS-E2 sostiene l'accesso ai servizi di gestione del peso sulla base delle migliori pratiche e si adopera per mettere a disposizione di tutti informazioni affidabili, con particolare attenzione alla riduzione delle disuguaglianze e all'elaborazione di politiche volte a contrastare l'obesità in tutta la regione.

Altri link interessanti

Piano d'azione sull'obesità infantile

Codice europeo contro il cancro

STOP - Scienza e tecnologia nella politica sull'obesità infantile

Portale sulle migliori pratiche dell'UE

Commissione europea: libro di ricette per i pranzi a scuola

L'appello di Tartu per uno stile di vita sano

Riformulazione degli alimenti

Commercializzazione di prodotti alimentari e bevande analcoliche destinati a bambini e adolescenti

Fondazione mondiale contro l'obesità