La vaccinazione costituisce il principale strumento per la prevenzione primaria delle malattie e una delle misure sanitarie più efficaci di cui disponiamo, sotto il profilo dei costi. L'immunizzazione attraverso la vaccinazione è la migliore forma di protezione da malattie contagiose gravi e a volte mortali. Grazie a una vaccinazione su larga scala, è stato eradicato il vaiolo, è stata debellata la poliomielite in Europa e numerose altre malattie sono state quasi completamente eliminate.
Strategia dell'UE per i vaccini anti COVID-19
Il 17 giugno 2020 la Commissione europea ha presentato una strategia dell'UE per i vaccini anti COVID-19 destinata ad accelerare lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di vaccini anti-COVID. Vaccini sicuri ed efficaci contro il SARS-CoV-2, il virus che causa la COVID-19, sono la carta migliore che abbiamo a disposizione per superare gradualmente la pandemia.
Il 15 ottobre 2020 la Commissione ha pubblicato una comunicazione sulla preparazione per le strategie di vaccinazione e la diffusione di vaccini anti COVID-19, in vengono illustrati gli elementi essenziali che gli Stati membri dovrebbero prendere in considerazione nei piani nazionali di vaccinazione anti COVID-19, in particolare la definizione dei gruppi prioritari per la vaccinazione.
Le sfide attuali
Ogni anno più di 100 milioni di bambini vengono vaccinati contro malattie come la difterite, il tetano, la pertosse, la tubercolosi, la poliomielite, il morbillo e l'epatite B. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la vaccinazione evita all'incirca 2-3 milioni di decessi l'anno a livello mondiale e riduce i costi legati alle cure, tra cui le terapie antimicrobiche (prescritte per le infezioni virali).
Nonostante questi ottimi risultati, diversi Stati membri dell'UE e paesi limitrofi stanno affrontando, a causa di tassi insufficienti di copertura vaccinale, focolai senza precedenti di malattie che potrebbero essere evitate tramite la vaccinazione. Il calo di fiducia dell'opinione pubblica nei confronti delle vaccinazioni, le disparità geografiche in termini di accesso ai vaccini e l'aumento della cattiva informazione e della disinformazione sono motivo di preoccupazione e rappresentano una sfida importante per gli esperti di salute pubblica. Garantire a tutti i cittadini dell'UE un accesso equo alla vaccinazione, contrastare la disinformazione e migliorare la fiducia nei vaccini sono obiettivi condivisi dalla Commissione europea e dagli Stati membri dell'UE.
Le norme dell'Unione europea per l'approvazione dei vaccini immessi sul mercato sono molto rigorose. L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha il compito di valutare e verificare i vaccini prima che vengano commercializzati. La Commissione europea può rilasciare un'autorizzazione all'immissione in commercio solo dopo approfonditi controlli. Una volta che i vaccini sono disponibili sul mercato, l'EMA continua a valutarne la sicurezza e a condurre attività di sorveglianza successiva all'immissione in commercio. Tutte queste misure sono concepite per garantire la massima sicurezza e salvaguardare la salute e il benessere della popolazione.
I vaccini contengono antigeni che immunizzano contro specifici agenti patogeni, come il virus dell'influenza. Ma per essere efficaci devono contenere anche una serie di altre sostanze, tra cui gli stabilizzanti, i coadiuvanti e i conservanti.
Gli stabilizzanti servono a mantenere inalterata l'efficacia dei vaccini in fase di conservazione. I coadiuvanti migliorano la risposta immunitaria, stimolando la produzione di anticorpi contro virus o batteri, e rendono i vaccini più efficienti e duraturi. I conservanti infine sono fondamentali per garantire la sicurezza dei vaccini in quanto prevengono la formazione di batteri o funghi pericolosi. Tutti i componenti dei vaccini commercializzati nell'Unione europea sono sottoposti a un attento esame e a studi approfonditi che ne garantiscono la sicurezza. Per informazioni sulla sicurezza dei vaccini, l'OMS offre un breve corso online.
Azioni a livello europeo
La politica vaccinale è di competenza delle autorità nazionali. Tuttavia la Commissione europea aiuta gli Stati membri dell'UE a coordinare le rispettive politiche e i rispettivi programmi.
Nel dicembre 2018 i ministri della Salute dell'UE hanno adottato una raccomandazione del Consiglio sul rafforzamento della cooperazione contro le malattie prevenibili tramite vaccino. Gli interventi richiesti da questa iniziativa politica mirano ad esempio a coordinare l'approvvigionamento di vaccini, sostenere la ricerca e l'innovazione e superare la diffidenza verso i vaccini, con l'obiettivo generale di aumentare la diffusione della vaccinazione nell'UE sul lungo termine.
- Tabella di marcia per la realizzazione degli interventi
- Raccomandazione del Consiglio
- Comunicazione della Commissione
- Domande e risposte
- Video (sottotitoli disponibili in EN, FR, DE, IT, RO)
- Scheda informativa (disponibile anche in FR, DE, IT, PT, RO)
- Processo di consultazione
La Commissione aiuta inoltre i paesi dell'UE a mantenere o aumentare i tassi di vaccinazione, e a questo scopo:
- promuove la vaccinazione contro l'influenza stagionale per i gruppi a rischio
- incoraggia i paesi dell'UE a garantire che tutti i bambini vengano vaccinati
- ha autorizzato l'uso di tre vaccini contro il cancro del collo dell'utero
- assiste i paesi dell'UE nella messa a punto di una strategia di vaccinazione contro la pandemia di H1N1 (o "influenza suina")
- sensibilizza in merito all'importanza della vaccinazione organizzando iniziative pubbliche e sostenendo le attività dei paesi dell'UE nel contesto della Settimana europea dell'immunizzazione, che si tiene ogni anno l'ultima settimana di aprile.
Azione comune sulla vaccinazione
La Commissione europea sta potenziando il sostegno agli sforzi degli Stati membri per aumentare la copertura vaccinale, anche attraverso l'azione comune in materia di vaccinazione cofinanziata dal programma dell'UE per la salute (3,55 milioni di euro).
L'azione comune è stata avviata nel 2018 e si propone di contrastare la diffidenza verso i vaccini e di aumentare la copertura vaccinale nell'UE. È coordinata da INSERM (Francia) e coinvolge 20 paesi (di cui 17 dell'UE e 3 paesi non appartenenti all'UE).
L'azione comune punta anche a rafforzare la collaborazione tra i gruppi consultivi nazionali sull'immunizzazione, al fine di aumentare la trasparenza e la fiducia nei processi decisionali riguardanti l'introduzione di nuovi vaccini.
Coalizione per la vaccinazione
Nella primavera del 2019 è stata istituita una coalizione per la vaccinazione che riunisce le associazioni europee di professionisti sanitari e studenti delle professioni sanitarie per promuovere la vaccinazione tra cittadini e colleghi nel loro lavoro quotidiano. I membri della coalizione si impegnano a fornire al pubblico informazioni precise, a sfatare i miti relativi ai vaccini e alle vaccinazioni, e a condividere le migliori pratiche. Attualmente è copresieduta da tre importanti associazioni europee di professionisti sanitari:
- il Comitato permanente dei medici europei (CPME)
- il Gruppo farmaceutico dell'Unione europea (PGEU)
- la Federazione europea delle associazioni infermieristiche (EFN).
Il 9 febbraio 2021 la coalizione ha pubblicato un manifesto con i tre motivi principali per cui tutti i professionisti sanitari che ne hanno la possibilità dovrebbero vaccinarsi contro il COVID-19:
- per proteggersi dalla malattia e da eventuali complicanze gravi o potenzialmente letali
- perché i vaccini anti-COVID-19 sono sicuri ed efficaci
- per salvaguardare la capacità dei sistemi sanitari.
Sempre nel 2021 la coalizione per la vaccinazione ha anche pubblicato una dichiarazione a sostegno della campagna annuale di sensibilizzazione sull'influenza, raccomandando ai professionisti sanitari di vaccinarsi anche contro l'influenza, mentre nel 2022 ha pubblicato una dichiarazione in cui si sottolinea l'importanza della vaccinazione ordinaria e infantile.
La coalizione per la vaccinazione si riunisce ogni anno per discutere le sue attività di promozione della vaccinazione.
Informazioni correlate
- Portale europeo di informazione sulle vaccinazioni
- Progetto del Parlamento europeo: Consapevolezza, comunicazione e fiducia di pazienti e professionisti (VAC-PACT)
- Eurobarometro – Atteggiamento degli europei nei confronti delle vaccinazioni
- Glossario sulla vaccinazione
- Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
- Stato della fiducia nei vaccini nell'UE e nel Regno Unito: relazione 2020
- Stato della fiducia nei vaccini nell'UE (relazione aggiornata, con nuove statistiche per la Svezia): relazione 2018 – scheda riassuntiva
- Organizzazione ed erogazione dei servizi vaccinali: relazione integrale – 28 schede per paese