Passa ai contenuti principali
Public Health

Servizi sanitari elettronici transfrontalieri

L'infrastruttura di servizi digitali per l'assistenza sanitaria online (eHealth) garantisce la continuità delle cure mediche ai cittadini europei che viaggiano all'interno dell'UE. Ciò offre ai paesi dell'UE la possibilità di scambiarsi dati sanitari in modo sicuro, efficiente e interoperabile. I cittadini possono facilmente riconoscere la disponibilità dei servizi con il marchio "MyHealth@EU".

 

ehdsi_logo_en.png

 

Attualmente i 2 seguenti servizi sanitari elettronici transfrontalieri vengono progressivamente introdotti in tutti i paesi dell'UE:

  • il servizio di ricette e dispensazione elettroniche (orientamenti della rete eHealth sulle ricette elettroniche, note sulla versione) consente ai cittadini dell'UE di ottenere i medicinali in una farmacia situata in un altro paese dell'UE, grazie al trasferimento della ricetta elettronica dal paese di residenza in cui sono affiliati al paese in cui si trovano
  • il profilo sanitario sintetico del paziente (orientamenti della rete eHealth sul profilo sanitario sintetico del paziente, note sulla versione) fornisce informazioni su importanti aspetti legati alla salute come le allergie, i farmaci attualmente assunti, le patologie preesistenti, gli interventi chirurgici, ecc. Fa parte di una raccolta più ampia di dati sanitari, la cartella clinica elettronica. Il profilo sanitario sintetico digitale ha lo scopo di fornire ai medici, nella loro lingua, informazioni essenziali sui pazienti provenienti da altri paesi dell’UE, a fronte di possibili barriere linguistiche.
    Col tempo saranno disponibili in tutta l'UE anche i referti della diagnostica per immagini, i risultati di laboratorio e le lettere di dimissione ospedaliera che saranno poi integrati dalla cartella clinica completa. Lo scambio di ricette elettroniche e profili sanitari sintetici dei pazienti è aperto a tutti i paesi europei.

Molti paesi dell'UE/SEE stanno via via mettendo a disposizione tali servizi.

Traduzioni degli avvisi di informazione dei pazienti (PIN) per paese

austria_flag.gif

Austria

italy_flag.gif

Italia

belgium_flag.gif

Belgio

latvia_flag.gif

Lettonia

bulgaria_flag.gif

Bulgaria

lithuania_flag.gif

Lituania

croatia_flag.gif

Croazia

luxembourg_flag.gif

Lussemburgo

cyprus_flag.gif

Cipro

malta_flag.gif

Malta

czechrepublic_flag.gif

Cechia

netherlands_flag.gif

Paesi Bassi

denmark_flag.gif

Danimarca

norway_flag.jpg

Norvegia

estonia_flag.gif

Estonia

poland_flag.gif

Polonia

finland_flag.gif

Finlandia

portugal_flag.gif

Portogallo

france_flag.gif

Francia

romania_flag.gif

Romania

germany_flag.gif

Germania

slovakia_flag.gif

Slovacchia

greece_flag.gif

Grecia

slovenia_flag.gif

Slovenia

hungary_flag.gif

Ungheria

spain_flag.gif

Spagna

iceland_flag.gif

Islanda

sweden_flag.gif

Svezia

ireland_flag.gif

Irlanda

 

Quali servizi sono disponibili in quali paesi?

I dati sanitari dei cittadini dei seguenti paesi: possono essere consultati da medici dei seguenti paesi utilizzando il profilo sintetico dei pazienti:
Repubblica ceca Lussemburgo, Croazia, Portogallo, Francia, Paesi Bassi
Malta Lussemburgo, Portogallo, Croazia, Repubblica ceca, Francia, Paesi Bassi, Spagna
Portogallo Malta, Croazia, Lussemburgo, Francia, Repubblica ceca, Spagna, Estonia, Paesi Bassi
Croazia Malta, Portogallo, Repubblica ceca, Lussemburgo, Francia, Spagna
Spagna Portogallo, Francia, Croazia, Lussemburgo, Malta
Lussemburgo Francia, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo
Estonia Portogallo, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi
I medici dei seguenti paesi: possono accedere ai dati sanitari dei cittadini provenienti da:
Croazia Repubblica ceca, Malta, Portogallo, Spagna
Lussemburgo Repubblica ceca, Malta, Portogallo, Croazia, Estonia, Spagna
Malta Portogallo, Croazia, Polonia
Portogallo (siti web SNS e SPMS) Malta, Croazia, Repubblica ceca, Spagna, Estonia, Lussemburgo
Repubblica ceca Croazia, Malta, Portogallo
Francia Repubblica ceca, Malta, Portogallo, Croazia, Spagna, Lussemburgo, Estonia
Spagna Portogallo, Croazia, Lussemburgo, Malta
Paesi Bassi Estonia, Repubblica ceca, Portogallo, Lussemburgo, Malta 
Estonia Portogallo
Le ricette elettroniche dei cittadini dei seguenti paesi: sono accessibili nelle farmacie di:
Croazia Finlandia, Estonia, Portogallo, Spagna
Estonia Finlandia, Croazia, Portogallo, Polonia
Finlandia Estonia, Croazia, Portogallo, Polonia, Spagna
Portogallo (siti web SNS e SPMS) Estonia, Finlandia, Croazia, Spagna, Polonia
Spagna Portogallo, Croazia, Polonia, Finlandia
Polonia Croazia, Spagna, Finlandia
I farmacisti dei seguenti paesi: possono somministrare i farmaci indicati nelle ricette elettroniche presentate dai cittadini di:
Croazia Finlandia, Estonia, Portogallo, Spagna, Polonia
Estonia Finlandia, Croazia, Portogallo
Finlandia Estonia, Portogallo, Croazia, Polonia, Spagna
Portogallo Finlandia, Croazia, Estonia, Spagna
Spagna Portogallo, Croazia, Polonia, Finlandia
Polonia Finlandia, Estonia, Portogallo, Spagna

Governance e finanziamento

L'infrastruttura di servizi digitali per l'assistenza sanitaria online (eHealth) facilita lo scambio transfrontaliero di dati sanitari, inclusi i profili sanitari sintetici e le ricette elettroniche. Attraverso i "servizi essenziali", la Commissione europea mette a disposizione dei paesi dell'UE un'infrastruttura comune di tecnologie dell'informazione e della comunicazione e servizi trasversali (terminologia, interoperabilità).

I paesi possono quindi creare dei "servizi generici" per collegare i sistemi nazionali di assistenza sanitaria online attraverso gli sportelli nazionali per l'eHealth, con il sostegno finanziario del programma per le telecomunicazioni del meccanismo per collegare l'Europa (2015-2020) e del programma “UE per la salute” (2021-2027).

Il gruppo di esperti degli Stati membri sull'infrastruttura di servizi digitali per l'eHealth è composto da dirigenti nominati dai paesi partecipanti e incaricati di gestire gli sportelli nazionali per l'eHealth. I membri contribuiscono allo sviluppo e alla gestione delle infrastrutture transfrontaliere di sanità online e sono responsabili della creazione degli sportelli nazionali per l'eHealth.

Il comitato di gestione operativa è costituito da rappresentanti dei servizi interni della Commissione europea e del gruppo di esperti degli Stati membri sull'infrastruttura di servizi digitali per l'eHealth. Il suo compito è vigilare sulla fornitura dei servizi e prendere decisioni strategiche e operative sull'infrastruttura di servizi digitali per l'eHealth.

Materiale divulgativo

Informazioni correlate