L'UE collabora con le organizzazioni internazionali per sviluppare, attuare e promuovere il suo programma per la salute pubblica. Esistono accordi specifici di cooperazione con:
- l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS)
- il Consiglio d'Europa
- l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)
Organizzazione mondiale della sanità (OMS) - cooperazione nel campo della salute
La cooperazione tra la Commissione europea e l’OMS si basa su uno scambio di lettere iniziato nel 2001 che definisce principi generali, obiettivi e procedure, comprese periodiche riunioni di funzionari di alto livello.
Nel 2020 la Commissione e l'ufficio regionale dell'OMS per l'Europa hanno rinnovato il loro impegno a collaborare per raggiungere il massimo livello di salute e di protezione della salute, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), in particolare l'obiettivo di sviluppo sostenibile n. 3 sulla salute e il benessere e si sono impegnati ad ampliare e approfondire la cooperazione in materia di sicurezza sanitaria, sistemi sanitari, malattie non trasmissibili, con particolare attenzione ai seguenti aspetti: cancro, sistemi alimentari sostenibili e salute, cooperazione sanitaria con i paesi extra-UE.
La cooperazione avviene a 3 livelli geografici:
- con il quartier generale dell’OMS a Ginevra su questioni di interesse globale.
- con l’ufficio regionale dell’OMS per l’Europa (a Copenaghen) su temi europei
- in vari paesi del mondo (a livello di cooperazione nazionale).
Nel campo delle malattie trasmissibili, anche il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) lavora in stretta collaborazione con l’OMS su una serie di aspetti. Vi sono 3 livelli di riunioni: politico, alti dirigenti e tecnico.
La Commissione partecipa in qualità di osservatore alle riunioni annuali del consiglio esecutivo dell’OMS e all’Assemblea mondiale della sanità a Ginevra, nonché alle riunioni annuali del comitato regionale dell’OMS per l’Europa. In collaborazione con il Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE), collabora con i paesi dell’UE per elaborare dichiarazioni comuni, e negoziare testi con altri paesi. Inoltre, partecipa alle consultazioni periodiche che l’OMS organizza al fine di garantire la coerenza tra le politiche e le azioni di entrambe le parti.
Dal 2005 la Commissione collabora con l’OMS su una serie di progetti con i finanziamenti del programma dell’UE sulla sanità pubblica.
La convenzione quadro per il controllo del tabacco (FCTC) e il regolamento sanitario internazionale (RSI) sono importanti leggi sanitarie internazionali elaborate sotto gli auspici dell’OMS. La Commissione europea ha partecipato attivamente ai negoziati sulla Convenzione e il regolamento sanitario, e ne sostiene l’attuazione.
Partner dell'iniziativa per la sicurezza sanitaria mondiale, la Commissione europea e l'Organizzazione mondiale della sanità stanno elaborando una tabella di marcia per un'azione comune su:
- preparazione alle situazioni di emergenza
- malattie trasmissibili, come l'HIV/AIDS e la tubercolosi
- resistenza antimicrobica
- vaccinazioni.