Passa ai contenuti principali
Public Health

5. Tumori legati all'uso di lettini solari

Non si tratta di un problema nuovo: già nel 2006 il comitato scientifico dei prodotti di consumo aveva emesso un parere sugli effetti biologici dei raggi ultravioletti (UVR) provenienti dai lettini solari. In quell'occasione era stato affermato che usare i dispositivi abbronzanti UVR avrebbe aumentato il rischio di sviluppare un melanoma maligno della pelle e probabilmente anche il melanoma oculare. Era stato raccomandato che i giovani al di sotto dei 18 anni evitassero di usare lettini solari.
Qualche anno dopo, nel 2009, l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) aveva classificato l'uso di apparecchi abbronzanti che emettono raggi UV come cancerogeno per l'uomo.
Alla luce delle nuove prove scientifiche, la Commissione europea ha chiesto al comitato scientifico per la salute, l'ambiente e i rischi emergenti (SCHEER) di aggiornare il precedente parere su questo argomento.

Navigazione

5. Tumori legati all'uso di lettini solari

5.1 Quali sono i tipi di tumore provocati dai lettini solari?

È ampiamente dimostrato che i lettini solari possono provocare melanomi cutanei, carcinomi squamocellulari e, in misura minore, carcinomi basocellulare, soprattutto quando l'esposizione inizia da giovani. Alcune prove scientifiche indicano inoltre che possono causare il melanoma oculare (tumore dell'occhio).

Diversi studi di caso-controllo, studi di coorte e analisi di metadati dimostrano in modo univoco che chi usa i lettini solari si espone ad un maggiore rischio di sviluppare il melanoma della pelle, e che il rischio aumenta con il numero e la frequenza delle sedute. Il rischio di sviluppare un melanoma è più elevato anche per le persone che si sono esposte ad un'età inferiore a 30 anni.

Inoltre, dagli studi emerge che l'uso di lettini solari determina un rischio specifico di melanoma indipendentemente dalla sensibilità individuale e dal comportamento al sole. Ciò significa che anche le persone con la pelle più scura, che si abbronzano facilmente e non si scottano, sono soggette a sviluppare un melanoma se usano una lampada solare.

5.2 Quali elementi di prova suggeriscono che l'uso dei lettini solari provoca vari tipi di tumore?

Studi di caso-controllo, studi di coorte e analisi di metadati provano in modo univoco un aumento statisticamente rilevante del rischio di melanoma della pelle associato all'uso di lettini solari, con una relazione dose-risposta proporzionale al numero delle sedute e alla frequenza d'uso. I tre più recenti studi di coorte hanno evidenziato un aumento del rischio associato all'esposizione in giovane età. Inoltre, sebbene tutte le analisi siano state aggiustate per tener conto dei fattori individuali e dell'esposizione al sole, concludono ugualmente che l'uso dei lettini aggiunge un rischio specifico di melanoma indipendentemente dalla sensibilità individuale e dal comportamento al sole.

Altri studi e analisi di metadati, meno numerosi rispetto a quelli condotti per il melanoma, dimostrano chiaramente come l'uso dei lettini solari costituisca anche un fattore di rischio per il carcinoma squamocellulare, specie quando l'esposizione avviene in tenera età, e, in misura inferiore, per il carcinoma basocellulare.

Recenti studi non dimostrano invece un aumento dell'incidenza di tumori interni associato all'uso dei lettini solati. I dati attuali non suggeriscono un minore rischio di mortalità dovuta a qualsiasi causa; l'unico studio di coorte disponibile indica un maggiore rischio di morte per qualsiasi forma tumorale. Si riscontra, tuttavia, un maggiore rischio di melanoma oculare associato all'uso dei lettini solari, specie se l'esposizione inizia in giovane età.