Processo decisionale
Per raggiungere un accordo sui due progetti che fissano i criteri scientifici per identificare gli interferenti endocrini, la Commissione ha consultato parallelamente sia gli esperti sia i rappresentanti dei paesi dell'UE competenti in materia di biocidi e di prodotti fitosanitari, secondo l'iter previsto per l'adozione.
Nella riunione del 12 e 13 dicembre 2017 del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (PAFF) dedicata alla legislazione sui pesticidi, i rappresentanti nazionali hanno votato a favore di un nuovo progetto di regolamento che definisce i criteri per l'identificazione degli interferenti endocrini nel contesto della normativa sui pesticidi. Né il Consiglio né il Parlamento europeo hanno sollevato obiezioni al progetto di criteri durante il periodo di controllo che si è concluso il 9 aprile 2018. La Commissione ha adottato i criteri il 19 aprile 2018.
I criteri per le sostanze attive utilizzate nei prodotti fitosanitari sono stati pubblicati e sono entrati in vigore il 10 maggio 2018. Si applicano a decorrere dal 10 novembre 2018 per tutte le domande nuove e in corso relative alle sostanze attive utilizzate nei prodotti fitosanitari.
- Regolamento (UE) n. 2018/605 della Commissione del 19 aprile 2018
- Rettifica del regolamento (CE) n. 2018/605 della Commissione
- Processo decisionale sui criteri relativi ai prodotti fitosanitari
Il 4 settembre 2017 la Commissione ha adottato un regolamento delegato sui criteri scientifici per l'identificazione degli interferenti endocrini nei biocidi. Né il Consiglio né il Parlamento europeo hanno sollevato obiezioni al regolamento delegato durante il periodo di controllo che si è concluso il 4 novembre 2017.
I criteri per le sostanze utilizzate nei biocidi sono stati pubblicati e sono entrati in vigore il 7 dicembre 2017. Si applicano a decorrere dal 7 giugno 2018 per tutte le domande nuove e in corso relative alle sostanze utilizzate nei biocidi.
- Regolamento delegato (UE) 2017/2100 della Commissione del 4 settembre 2017
- Processo decisionale sui criteri per i biocidi
Il 18 ottobre 2016 e il 26 ottobre 2017 tra il commissario Andriukaitis e il presidente della commissione ENVI del Parlamento europeo aveva avuto luogo uno scambio di lettere su tali criteri.
Attuazione dei criteri
Dal 7 giugno 2018 è disponibile un documento di orientamento per l'identificazione delle sostanze con proprietà di interferenza endocrina nei pesticidi e nei biocidi.
Il documento è stato elaborato dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dall'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), con il sostegno del Centro comune di ricerca della Commissione europea (JRC).
- Comunicazione della Commissione sulla disponibilità e l'applicabilità del documento di orientamento
- Documento di orientamento (7 giugno 2018)
- Mandato
- Addendum al mandato
- Schema del documento elaborato dall'EFSA e dall'ECHA (20 dicembre 2016)
- Consultazione pubblica sul progetto di documento (dal 7 dicembre 2017 al 31 gennaio 2018)
Valutazione d’impatto
Prima di presentare i criteri per individuare gli interferenti endocrini nel contesto della normativa vigente in materia di prodotti fitosanitari e biocidi, la Commissione europea ha effettuato un'approfondita valutazione d'impatto per analizzare le varie opzioni disponibili per la definizione di tali criteri.
- La tabella di marcia della valutazione d'impatto è stata pubblicata nel giugno 2014.
- Una consultazione pubblica condotta tra il 26 settembre 2014 e il 16 gennaio 2015 ha consentito di raccogliere 27 000 risposte. Tutte le risposte non riservate sono state pubblicate il 2 febbraio 2015. La relazione sulla consultazione è stata pubblicata il 24 luglio 2015.
- La valutazione d'impatto è stata pubblicata nel giugno 2016, insieme alla relativa sintesi.
- Uno studio che valuta quali sostanze chimiche verrebbero individuate come interferenti endocrini a seconda dei criteri prescelti è servito come primo input per la valutazione d'impatto. Una ditta esterna indipendente ha applicato una metodologia elaborata dal Centro comune di ricerca della Commissione per esaminare le prove disponibili per circa 600 sostanze chimiche.
Dialogo con le parti interessate
Nel contesto della valutazione d'impatto la Commissione europea ha avviato con le parti interessate e i responsabili politici un dialogo aperto e trasparente durante l'intero processo di individuazione dei criteri. In particolare hanno avuto luogo:
- una riunione del gruppo di lavoro ad hoc del gruppo consultivo per la catena alimentare e per la salute animale e vegetale, in cui sono stati presentati progetti di atti che fissano i criteri scientifici per identificare gli interferenti endocrini
- una riunione tecnica sulla metodologia elaborata dal Centro comune di ricerca per classificare le sostanze chimiche
- una conferenza di un giorno sui criteri per identificare gli interferenti endocrini
- tre tavole rotonde tra le parti interessate, i paesi dell'UE e i membri del Parlamento europeo.