La direttiva 2014/40/UE sui prodotti del tabacco è entrata in vigore il 19 maggio 2014 ed è diventata applicabile nei paesi dell'UE il 20 maggio 2016. La direttiva fissa le norme relative alla lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati. Questi comprendono le sigarette, il tabacco da arrotolare, il tabacco da pipa, i sigari, i sigaretti, il tabacco non da fumo, le sigarette elettroniche e i prodotti da fumo a base di erbe.
In particolare, la direttiva:
- vieta le sigarette e il tabacco da arrotolare contenenti aromi caratterizzanti
- impone all'industria del tabacco di comunicare ai paesi dell'UE gli ingredienti utilizzati nei suoi prodotti
- impone la presenza di avvertenze sulla salute sui prodotti del tabacco e i prodotti correlati: avvertenze combinate (immagini, testo e informazioni su come smettere) relative alla salute devono coprire il 65% della superficie esterna del fronte e del retro della confezione di sigarette o di tabacco da arrotolare
- fissa delle dimensioni minime per le avvertenze e abolisce le confezioni piccole per taluni prodotti del tabacco
- vieta gli elementi promozionali e fuorvianti sui prodotti del tabacco, le sigarette elettroniche e i prodotti da fumo a base di erbe
- introduce un sistema europeo di localizzazione e rintracciabilità per combattere il traffico illecito di prodotti del tabacco
- consente ai paesi dell'UE di vietare le vendite online di tabacco e di prodotti correlati
- stabilisce obblighi di notifica, sicurezza e qualità per le sigarette elettroniche
- obbliga i produttori e gli importatori a notificare ai paesi dell'UE i nuovi prodotti del tabacco prima di immetterli sul mercato dell'UE.

Aspetti generali
- Direttiva sui prodotti del tabacco: principali sviluppi e materiale per la stampa
- Attuazione della direttiva sui prodotti del tabacco
- Notifiche ai sensi dell'articolo 24, paragrafo 3, della direttiva sui prodotti del tabacco
Ingredienti ed emissioni
- Sistema di accesso comune dell'UE: Comunicazioni riguardanti i prodotti del tabacco, le sigarette elettroniche e i contenitori di liquido di ricarica
- Elenco prioritario di additivi
- Identificazione degli aromi caratterizzanti nei prodotti del tabacco
- Elenco dei laboratori approvati (articolo 4, paragrafo 2, della direttiva sui prodotti del tabacco)