Per elaborare le proposte in campo sanitario, i responsabili politici devono tener conto dei molteplici fattori che incidono sulla salute, come ad esempio i fattori sociali, economici e amministrativi.
L'UE elabora indicatori per molti di questi fattori.
Indicatori dello sviluppo sostenibile
Nel 2016 la Commissione europea ha pubblicato la comunicazione Il futuro sostenibile dell'Europa: prossime tappe [COM (2016) 739], la quale passa in rassegna le politiche che concorrono ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite, in particolare l'obiettivo 3: "Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età".
Nel 2017 la Commissione europea ha messo a punto una serie di indicatori dello sviluppo sostenibile dell'UE. Ai fini della prima relazione di monitoraggio, per l'obiettivo 3 sulla salute e il benessere sono stati selezionati i seguenti 6 indicatori:
- speranza di vita alla nascita
- percezione delle proprie condizioni di salute
- diffusione del fumo
- tasso di mortalità dovuto alle malattie croniche
- tasso di suicidi
- esigenza insoddisfatta di cure mediche dichiarata dall'interessato.
Inoltre, all'obiettivo 3 sono stati attribuiti ulteriori indicatori plurifunzionali come:
- tasso di obesità
- infortuni sul lavoro mortali
- incidenti stradali mortali
- disturbi dovuti al rumore
- concentrazione nell'aria di polveri sottili.
Alcuni di questi indicatori sono comuni alla selezione degli indicatori sanitari di base dell'UE (ECHI).
Valutazione dei progressi
La Commissione europea valuta i progressi compiuti nel conseguimento degli obiettivi concordati in una relazione annuale di monitoraggio degli OSS. Sono disponibili la prima relazione di monitoraggio del 2017 sui progressi compiuti nel realizzare gli OSS nel contesto dell'UE e diversi altri strumenti per valutare la situazione in Europa.
- Approccio dell'UE allo sviluppo sostenibile
- Eurostat: panoramica degli obiettivi di sviluppo sostenibile
- Sviluppo sostenibile nell'Unione europea - Panoramica dei progressi compiuti nel realizzare gli OSS nel contesto dell'UE
- Oltre il PIL
- Per un semestre europeo più verde
- La salute a livello mondiale
- Misurare la distanza rispetto al conseguimento degli obietti di sviluppo sostenibile: una valutazione della situazione dei paesi OCSE (giugno 2017)
Pilastro europeo dei diritti sociali
Il pilastro europeo dei diritti sociali punta a realizzare un'Europa più sociale ed equa e rappresenta una priorità fondamentale della Commissione europea. Il filone sostegno pubblico / protezione sociale e inclusione comprende indicatori sull'assistenza sanitaria:
- esigenza insoddisfatta di cure mediche dichiarata dall'interessato
- spese non rimborsate per l'assistenza sanitaria
- speranza di vita in buona salute a 65 anni.
Vedere anche gli indicatori sociali dell'UE e il quadro di valutazione comune sulla salute.
Indicatori sanitari dell'UE per i giovani
La strategia dell'UE per la gioventù definisce un quadro di collaborazione nel periodo 2010-2018. Intende offrire maggiori opportunità per i giovani e incoraggiare la loro partecipazione attiva nella società. Inoltre, farà in modo che si tenga conto delle tematiche giovanili al momento di elaborare, attuare e valutare le politiche ed azioni che possono avere un impatto considerevole sui giovani, come istruzione, lavoro, salute e benessere.
- Osservatorio europeo dei giovani
- Relazione dell'UE sulla gioventù
- Raccomandazione della Commissione, del 20 febbraio 2013 "Investire nell'infanzia per spezzare il circolo vizioso dello svantaggio sociale"
Indicatori della qualità dell'assistenza sanitaria e misure segnalate dai pazienti
Il progetto sugli indicatori della qualità dell'assistenza sanitaria, promosso dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) con il sostegno della Commissione europea, punta a misurare e confrontare la qualità dei servizi sanitari in diversi paesi. I settori chiave sono:
- assistenza di base
- terapie intensive
- salute mentale
- cura dei tumori
- sicurezza dei pazienti
- capacità di rispondere alle esigenze dei pazienti / esperienze dei pazienti
In generale, il successo dell'assistenza sanitaria è valutata sulla base dei tassi di sopravvivenza, o di guarigione, dopo il trattamento. Ciò tende a celare differenze importanti, che emergono soltanto quando si prendono in considerazione i risultati e le esperienze riportati dai pazienti stessi.
Con il sostegno della Commissione, l'indagine dell'OCSE sugli indicatori incentrati sulle segnalazioni dei pazienti cercherà di sopperire alle principali lacune informative e di definire una visione dell'efficienza dei sistemi sanitari così come viene percepita dai pazienti.
Si sta inoltre tentando di accelerare l'adozione e la comunicazione di indicatori incentrati sui pazienti per singole patologie (cancro della mammella, protesi dell'anca e del ginocchio e salute mentale) ed è in fase di approntamento una nuova indagine internazionale presso i pazienti (sulle condizioni complesse e croniche trattate nell'assistenza di base).