Skip to main content
Public Health

La salute a livello mondiale

Nazioni Unite - collaborazione in campo sanitario

L'UE ha costruito solide relazioni con le Nazioni Unite (ONU) attraverso una stretta collaborazione con il Segretariato delle Nazioni Unite e le agenzie, i fondi e programmi dell'ONU. La collaborazione riguarda sia la salute a livello mondiale che aspetti direttamente legati alla salute, compresi lo sviluppo, i diritti umani, i cambiamenti climatici, la gestione delle emergenze e l'assistenza umanitaria. L'UE sostiene l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), l'autorità di riferimento sulla salute a livello mondiale nell'ambito del sistema delle Nazioni Unite.

La Commissione europea svolge un ruolo attivo nelle discussioni sulla salute globale nell'ambito del gruppo dei 20 (G20), il forum internazionale che riunisce i governi e i governatori delle banche centrali delle 20 principali economie industrializzate ed emergenti, e del gruppo dei 7 (G7), che rappresenta le 7 maggiori economie avanzate. I temi discussi comprendono:

Obiettivi di sviluppo sostenibile

I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (OSS), approvati nel 2015, forniscono un quadro globale per le azioni da intraprendere entro il 2030.

Molti di questi obiettivi sono collegati alla salute, mentre uno si concentra specificamente su questa tematica. L'obiettivo 3 punta ad "assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età". I suoi obiettivi comprendono ad esempio:

  • le malattie infettive come l'HIV/AIDS, la tubercolosi e l'epatite
  • le malattie non trasmissibili e la salute mentale
  • l'abuso di sostanze stupefacenti
  • il controllo del tabacco
  • l'accesso ai vaccini e ai farmaci
  • il finanziamento della sanità e aspetti riguardanti il personale sanitario.

La Commissione europea e i paesi dell'UE condividono la responsabilità di contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile. La risposta della Commissione all'Agenda 2030 sugli obiettivi di sviluppo sostenibile è delineata in una comunicazione adottata nel 2016 intitolata Il futuro sostenibile dell'Europa: prossime tappe, accompagnata da un documento di lavoro dei servizi della Commissione. Tale risposta comprende elementi come l'integrazione degli OSS nelle politiche e iniziative dell'UE, relazioni periodiche sui progressi compiuti, la collaborazione con le principali parti interessate e lo sviluppo di una visione a lungo termine.

Il sito web dell'UE dedicato allo sviluppo sostenibile offre informazioni dettagliate sul modo in cui l'Unione contribuisce ad attuare l'Agenda 2030 e a conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Salute mondiale e governance dell'UE

La politica sanitaria mondiale dell'UE, definita nel 2010, individua le principali sfide e stabilisce quattro principi guida per rafforzare la visione, il ruolo e l'azione dell'UE. Una politica sanitaria mondiale a tutto campo implica la collaborazione con tutte le altre organizzazioni e i gruppi d'interesse nei seguenti settori:

  • commercio
  • finanziamenti
  • aiuti allo sviluppo
  • flussi migratori
  • sicurezza, cambiamenti climatici e azione in campo ambientale
  • ricerca e innovazione.

L'UE auspica una copertura sanitaria equa, universale e di alta qualità e promuove il finanziamento equo ed efficace della ricerca a vantaggio della salute di tutti. Inoltre, si adopera per garantire che i nuovi prodotti siano sicuri, efficaci, accessibili e abbiano prezzi abbordabili. Nel maggio 2022 la Commissione europea ha annunciato l'avvio dei lavori su una nuova strategia dell'UE per la salute a livello mondiale.

Il Forum sulla politica sanitaria globale e la Commissione

A sostegno della politica condotta in materia, la Commissione organizza un Forum sulla politica sanitaria globale che riunisce i rappresentanti delle organizzazioni internazionali, delle ONG e del settore. Il Forum intende contribuire a rafforzare il ruolo dell'UE in questo campo, assicurando la coerenza tra le sue politiche sanitarie interne ed estere per raggiungere gli obiettivi in materia di salute a livello mondiale.

Il Forum sulla politica sanitaria globale è stato istituito a seguito della comunicazione della Commissione sulla sanità mondiale del 2010 e alle successive conclusioni del Consiglio. I principali servizi della Commissione interessati sono la direzione generale (DG) Salute e sicurezza alimentare, la DG Cooperazione internazionale e sviluppo e la DG Ricerca e innovazione.

Iniziativa per la sicurezza sanitaria globale

Come membro dell'Iniziativa per la sicurezza sanitaria globale (GHSI), la Commissione europea collabora strettamente con l'OMS e i paesi del "G7+" (USA, Canada, Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Giappone e Messico) allo scopo di definire una strategia mondiale efficace e ben organizzata che consenta di prepararsi e rispondere ad eventuali minacce per la salute.

L'iniziativa GHSI è stata istituita nel novembre 2001 su iniziativa dell'ex ministero della Salute e dei servizi sociali degli Stati Uniti. Sebbene soltanto quattro paesi dell'UE ne siano membri ufficiali, l'adesione della Commissione europea garantisce che l'esito delle discussioni venga comunicato a tutti i paesi dell'UE attraverso il proprio comitato per la sicurezza sanitaria.

Il forum dell'iniziativa si riunisce su base annuale e prevede la partecipazione di ministri dei paesi del "G7+" e del commissario per la Salute della Commissione europea. È inoltre prevista la consulenza tecnica dell'Organizzazione mondiale della sanità.

Risultati conseguiti dall'iniziativa

  • Maggiore preparazione e risposta al vaiolo
  • Migliore comunicazione internazionale e gestione del rischio
  • Sperimentazione e maggiore capacità di laboratorio
  • Crescente preparazione e risposta a livello mondiale all'influenza pandemica
  • Attività di preparazione contro le minacce chimiche e radiologiche